Vini di Calabria, la Scavigna DOC

La denominazione, più o meno recente essendo stata istituita meno di trenta anni fa, copre la produzione di vini che si ottengono nel territorio ricadente essenzialmente in due comuni, Falerna e Nocera Terinese.
Ci troviamo lungo il litorale tirrenico della provincia di Catanzaro, a sud la Piana di S. Eufemia con la denominazione Lamezia Doc, a nord i territori della Savuto DOC.
Sulle colline di Falerna e Nocera in un altopiano di circa 2 chilometri di larghezza le condizioni ideali per la produzione di questi vini di assoluta qualità, il sole batte forte ma tutto è temperato dalla vicinissima frescura del Mar Tirreno.
I vini della Scavigna DOC sono rossi, bianchi e rosati, due le menzioni (superiore o riserva).
I vini rossi e rosati si ottengono con i vitigni a bacca nera nera Gaglioppo e Nerello Cappuccio. Lo Scavigna bianco si ottiene con l’impiego di uve dei vitigni Greco Bianco (20%), Malvasia bianca (10%) e tra gli altri Chardonnay e Trebbiano Toscano.