Calabria tutto l'anno
Agenzia di stampa video
0968 53665

Categoria: Tradizioni

News & Com > Notizie > Tradizioni
  • 04
    Apr

    Le curiosità della Pasqua, fra pic-nic sulle tombe e campane volanti

    Abbiamo già narrato del profondo significato della Pasqua, per i cristiani è la festa religiosa in assoluto più importante perché si compie la “parabola terrena” di Gesù, viene indicata una prospettiva di salvezza e con la Resurrezione sancita la vittoria sulla morte. I cristiani, come è noto, la festeggiano...

    Leggi tutto
  • 03
    Apr

    La Pasqua ed il silenzioso Sabato

    Il triduo pasquale inizia, come abbiamo già scritto (leggi quì) il giovedì santo con la Messa in Coena Domini, il Venerdi invece è il giorno del dolore e del lutto con riti che in Calabria sono particolarmente intensi e forti (leggi Vattienti di Nocera Terinese e Battenti di Verbicaro). I riti,...

    Leggi tutto
  • 01
    Apr

    Il Giovedì Santo, gli olii e la tradizione delle sette Chiese

    Il Giovedì Santo è uno dei giorni più importanti e significativi della tradizione religiosa (sia latina che ortodossa) perchè apre quel triduo Pasquale che porta alla Domenica di Resurrezione e cioè alla celebrazione dell’evento che connota e caratterizza la fede dei cristiani. Gesù, vero Dio e vero uomo, dona...

    Leggi tutto
  • 29
    Mar

    Di sangue e di fede, i Battenti di Verbicaro

    A Verbicaro, centro della provincia di Cosenza, la settimana pasquale è lo scenario di un rito forte ed intensissimo che ha le stesse caratteristiche di quanto accade con i Vattienti a Nocera Terinese. Si tratta di riti di flagellazione, rimandano a riti sacrificali e penitenziali arcaici e possono essere...

    Leggi tutto
  • 26
    Mar

    Di sangue e di fede, i Vattienti di Nocera Terinese

    E’ un rito forte, unico, per molti versi impressionante. Racconta di una devozione intensa che si fa sangue nella determinazione di chi a Nocera Terinese, in provincia di Catanzaro, ripercorre la sofferenza ed il dolore della Via Crucis. E’ un evento religioso ma anche antropologico che va avanti ininterrottamente...

    Leggi tutto
  • 22
    Mar

    La tradizione dell’incontro, la Calabria delle minoranze

    Se è vero che alcuni spazi della modernità assomigliano ad un enigma di difficile comprensione è altrettanto vero che altri luoghi, più piccoli, riparati e spesso nascosti, rappresentano spesso una efficacissima spiegazione. Chiamiamo in aiuto per circoscrivere il tema l’antropologo francese Marc Augè che coniò la felice espressione di...

    Leggi tutto
  • 17
    Mar

    Musica e cultura dei canti matrimoniali arbëreshë

    Della residente cultura arbëreshë abbiamo scritto molte volte, siamo in presenza di un contesto – quello della provincia di Cosenza e di una piccola parte di quella di Catanzaro – capace di preservare, cristallizandoli nel tempo, usi, costumi, tradizioni e lingua. Uno dei veicoli principali di questa identità fiera,...

    Leggi tutto
  • 15
    Mar

    Arbëreshë, il matrimonio scrigno delle tradizioni

    Nelle comunità arbëreshë della Calabria, come abbiamo già avuto modo di raccontare, si conserva uno straordinario patrimonio di tradizioni, un vero e proprio scrigno che contiene tutta la ricchezza di una “minoranza” che in Calabria non solo è integrata ma fa parte a pieno titolo dell’identità stessa regionale. Una...

    Leggi tutto
  • 12
    Mar

    La Settimana Santa arbëreshë ed il furto dell’acqua

    In molti paesi di origine, tradizioni, lingua e costumi albanesi le processioni della Settimana Santa sono drammatiche ed intense e costituiscono momenti di fortissima devozione popolare. Le funzioni solenni iniziano la mattina del Giovedì Santo quando dopo la lettura di dodici brani del Vangelo il sacerdote procede alla lavanda...

    Leggi tutto
  • 10
    Mar

    La storia della grupariata di Luzzi

    Franceschina era nata e cresciuta a Luzzi. Era sposata da anni con Peppino ed erano due brave persone, si volevano bene. Il loro unico cruccio era di non avere avuto figli. La donna trascinava le gambe verso il convento, in cerca di legna, come faceva ogni giorno. E come...

    Leggi tutto
error: Contenuto protetto