Calabria tutto l'anno
Agenzia di stampa video
0968 53665

Categoria: Tradizioni

News & Com > Notizie > Tradizioni
  • 18
    Mag

    Cerenzia e il drago a sette teste

    La tradizione che stiamo per narrare riguarda uno di quei borghi, e sono molti in Italia ed in Calabria, che nascondono nelle pieghe di una lunghissima storia leggende e misteri. Siamo a Cerenzia, in provincia di Crotone, il cui nome originale è Acerenthia fondata – come sostiene Strabone –...

    Leggi tutto
  • 04
    Mag

    Straordinaria Calabria, tra diavoli e draghi, santi e leggende

    Guardando i luoghi con gli occhi disincantati della modernità, ascoltando le storie con i filtri di una conoscenza nemmeno lontanamente paragonabile a quella dei secoli passati il rischio che si corre è quello di relazionarsi ad alcuni argomenti con una spontanea superficialità. Uno di questi argomenti è quello che...

    Leggi tutto
  • 27
    Apr

    Il kabunì arbëreshë, il piatto tipico della cucina albanese

    La Calabria, nel corso dei secoli, ha assimilato usi e tradizioni da molte civiltà: è stata destinataria di invasioni ed immigrazioni da ogni punto cardinale. Di bizantini, romani, normanni, svevi, arabi, spagnoli, turchi, rimangono tracce nell’architettura e nell’arte: chiese, castelli e manufatti di una bellezza inimmaginabile riempiono la regione. I visigoti...

    Leggi tutto
  • 23
    Apr

    A Brognaturo, il Castello della Lacina e la leggenda della Baronessa

    I sentieri, gli alberi, il silenzio. E’ ciò che spinse fino a queste latitudini San Bruno, alla ricerca di una simbiosi con il Creato, al riparo di una contemplazione non disturbata da alcuno. Siamo poco distanti da quel faro che da secoli illumina in silenzio, la Certosa. Qui la...

    Leggi tutto
  • 19
    Apr

    Morano, il Saraceno decapitato e la Festa della Bandiera

    Le edizioni recenti non sono moltissime (appena 17) ma la Festa della Bandiera a Morano, borgo straordinario alle pendici del Pollino, fu una vera e propria tradizione fino al 1806. L’antefatto storico risale invece ad undici secoli fa quando in località Petrafocu, vicino al centro abitato, si consumò una...

    Leggi tutto
  • 16
    Apr

    Cuti, il pane come un tempo

    La linea irregolare del pane tradizionale, i fori di un timbro inconfondibile. Un nome diventato in Calabria garanzia di sicurezza e genuinità. Il Pane di Cuti nasce dalla passione di un’azienda alimentare a conduzione familiare. Fondato nel 1985 da Antonio Alessio, Giovanni Bruno, Giuseppe Bruno e Vincenzo Gallo, il panificio di Cuti...

    Leggi tutto
  • 14
    Apr

    Il Palio di Ribusa, il festival del Rinascimento calabrese

    Ogni anno, ad agosto, nell’incantevole borgo di Stilo rivivono le atmosfere, i personaggi, i suoni ed i sapori di tempi ormai lontani. Un’atmosfera unica si respira nelle antiche vie, nelle chiese di pietra e nei palazzi storici ed ovviamente nello splendido castello. Ogni anno, la prima domenica di agosto, il...

    Leggi tutto
  • 12
    Apr

    Diodoro e Diomira, la storia della pitta ‘mpigliata

    Nell’antica colonia di Sibari viveva Diodoro, giovane ed indomito combattente, che amava, ricambiato, Diomira, bella e splendente come e più del Sole. Dell’aitante Diodoro era tuttavia innamorata anche la dea Athena, che tentò in ogni modo di conquistare il cuore del guerriero: gli propose l’invincibilità, ma lui rispose che...

    Leggi tutto
  • 08
    Apr

    Il Palio e lo spirito medievale della “principesca” Bisignano

    Rientra nel novero di quelle manifestazioni che guardano alla storia nel tentativo non solo di riprodurre fedelmente un fatto, una circostanza o una leggenda ma anche per promuovere il recupero della memoria e dell’identità. E’ il Palio del Principe di Bisignano, un tradizionale corteo in costumi cinquecenteschi che si...

    Leggi tutto
  • 06
    Apr

    La tradizione in Calabria del “Martedì di Galilea”

    Il lunedì dell’Angelo, il giorno dopo la Pasqua, è tradizionalmente riservato al “riposo”, una festa che coinvolge nella tradizione la famiglia e gli amici che abbandonano le case per dar vita alle gite fuori porta, alle scampagnate, a pic-nic allestiti in boschi, pinete, giardini e campagne. E’, insomma, una...

    Leggi tutto
error: Contenuto protetto