Calabria tutto l'anno
Agenzia di stampa video
0968 53665

Tag: vino

News & Com > Notizie > vino
  • 03
    Set

    Il vitigno a bacca bianca, la Guarnaccia calabrese

    Nei fatti è un vitigno minore a bacca bianca, è originario della nostra regione ed ha il suo territorio di elezione nella provincia di Cosenza. Non è molto coltivato e non si hanno notizie certe sulla sua origine, quasi certamente – come molti dei vitigni calabresi – occorre riferirsi...

    Leggi tutto
  • 20
    Ago

    Il Greco Bianco, un dono degli dei

    Considerato un dono degli dei, il vino per i Greci, era collegato a Dioniso ed a lui, figlio immortale di Zeus, era attribuita l’introduzione della coltura della vite tra gli uomini. Dall’VIII secolo a.C. in Calabria la vite, l’uva e la cultura del vino sono legati alla nascita ed...

    Leggi tutto
  • 04
    Mag

    Vini di Calabria, l’IGT Pellaro

    Giova dire che il contesto produttivo è una delle più importanti aree vitivinicole della regione, l’indicazione geografica territoriale fu creata nel 1995 e copre, di fatto, la provincia di Reggio Calabria. La zona di produzione delle uve comprende l’intero territorio del comune di Motta San Giovanni e parte del...

    Leggi tutto
  • 03
    Mag

    Vini di Calabria, l’IGT Scilla

    Creata nel 1995 questa indicazione geografica territoriale fa riferimento ad un nome ed un’area dove la storia cammina di pari passo con il mito, la natura procede affianco alla leggenda, l’ambiente sublima ed esalta ogni emozione. Siamo a Scilla, piccolo e stupefacente borgo della provincia di Reggio Calabria, noto...

    Leggi tutto
  • 29
    Apr

    Vini di Calabria, l’IGT Valdamato

    Istituita nel 1995 questa indicazione geografica territoriale copre e qualifica un’area di produzione localizzata nella fascia centrale della Calabria, nell’istmo della regione e comprende l’intero territorio amministrativo dei comuni di Curinga, Feroleto, Gizzeria, Lamezia Terme, Maida, Pianopoli, San Pietro a Maida, in provincia di Catanzaro. L’indicazione e’ riservata ai...

    Leggi tutto
  • 24
    Apr

    Moscato di Saracena, il “vino del Papa”

    E’ avvincente scoprire come in Calabria i prodotti della terra e le produzioni agroalimentare vantino spesso un percorso antico e spesso intrecciato con i nomi della”grande” storia. Ed è cosi anche nel caso del Moscato passito di Saracena, piccolo centro della provincia di Cosenza che parrebbe discendere dall’Antica Sestio,...

    Leggi tutto
  • 01
    Apr

    Vini di Calabria, il Greco di Bianco DOC

    E’ senz’altro il più interessante vino che prende forma e gusto in Calabria, è un vino da dessert con una sfumatura ambrata ed ottenuto grazie all’essiccazione delle uve. Ha una consistenza succosa, ricca e vellutata con profumi che ricordano gli agrumi, i fiori d’arancio e note di erbe in sottofondo; per esaltare...

    Leggi tutto
  • 22
    Mar

    Vini di Calabria, la Cirò DOC

    E’ una denominazione con una lunga storia, riguarda alcuni tra i vini più antichi al mondo il cui gusto prese forma e consistenza migliaia di anni fa. E’ la denominazione Cirò DOC che per lungo tempo, in un contesto come quello calabrese per lungo tempo poco o affatto considerato...

    Leggi tutto
  • 08
    Mar

    Il Pecorello, vitigno “minore” ed essenziale

    Per definizione è un vitigno minore a bacca bianca presente in Calabria soprattutto in provincia di Cosenza e riconducibile al Greco presente nell’area della Dop Donnici a Rogliano. Descritto per la prima volta intorno alla fine del 1800 è plausibile ritenere la sua presenza nella regione come più datata,...

    Leggi tutto
  • 05
    Mar

    L’elegante vitigno calabrese, il Magliocco canino

    Il magliocco è certamente uno dei vitigni principali della viticoltura calabrese ed il suo ruolo deriva da uno straordinario e sempre più apprezzato potenziale enologico. Oggi ci occupiamo di un tipo particolare di magliocco, conosciuto come canino e coltivato da pochi produttori nelle province di Cosenza e Catanzaro lungo...

    Leggi tutto
error: Contenuto protetto