Calabria tutto l'anno
Agenzia di stampa video
0968 53665

Tag: crotone

News & Com > Notizie > crotone
  • 17
    Dic

    Crotone, la statua di Pitagora in bronzo cattedrale

    La statua bronzea di Pitagora, alta oltre tre metri sarà pronta entro marzo 2022. E’ il progetto, già in avanzato stato di realizzazione, presentato dalla Nuova scuola Pitagorica: a realizzarla sarà lo scultore Gaspare da Brescia che sta già lavorando alla bozza in creta della statua in un giardino...

    Leggi tutto
  • 20
    Ago

    La Fortezza nell’area marina protetta “Capo Rizzuto” (VIDEO)

    Castelli, manieri e fortezze spesso caratterizzano i paesaggi calabresi come su questa porzione cristallina della costa saracena, nel piccolo borgo de Le Castella, nell’area marina protetta “Capo Rizzuto” dove questa Fortezza, assolutamente unica e suggestiva, è in mezzo al mare per fronteggiare le incursioni corsare. «Un interessantissimo capitolo di...

    Leggi tutto
  • 03
    Ago

    Il salume salato di Crotone

    E’ un altro dei prodotti inserito nella lunghissima lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della regione Calabria e rientra sempre nel lungo elenco di produzioni ottenute grazie alla vera e propria arte di “trattare” il maiale. E’ il salato di Crotone indicato nell’espressione dialettale della provincia pitagorica come “u salatu ‘e...

    Leggi tutto
  • 31
    Lug

    Il Museo di Crotone: il diadema e la misteriosa barchetta nuragica (VIDEO)

    E’ tra i più importanti Musei della regione, a due passi dal Castello costruito nell’840 per difendere la città dalle incursioni saracene e largamente rimaneggiato nel 1541 da Carlo V. E’ il Museo Archeologico nazionale di Crotone, aperto al pubblico nel 1968 e con un allestimento che risale ai...

    Leggi tutto
  • 07
    Lug

    Santa Severina il borgo medievale sospeso nel tempo (VIDEO)

    Santa Severina da lontano appare come una “nave di pietra” e nella sua storia ha solcato i secoli, superato le dominazioni, ospitato popoli, lingue e culture. «C’è una città turrita nelle terre calabresi, di non oscuro nome, là dove scorre l’onda del nebbioso Neto, posta sull’alto di un monte,...

    Leggi tutto
  • 30
    Giu

    L’ultima Colonna del Tempio di Hera (VIDEO)

    E’ l’unica colonna rimasta del maestoso tempio dorico del Santuario di Hera Lacinia, tra le aree sacre più importanti del mondo ellenico di epoca arcaica, costruito sul promontorio di Capo Colonna a picco sul mare, un tempo “lakinion akron” a pochi chilometri dall’antica Kroton conosciuta per i suoi atleti...

    Leggi tutto
  • 30
    Giu

    A Verzino c’è tutto un mondo sotterraneo

    A Verzino, nel crotonese, resiste al tempo un insediamento rupestre abitato da civiltà preistoriche – paleolitica prima e neolitica poi – fatto di grotte alte fino quattro metri e larghe fino a sette metri. Un agglomerato urbano ed un sito di straordinaria bellezza che – secondo le ipotesi formulate...

    Leggi tutto
  • 28
    Giu

    La liuteria calabrese, un’arte preziosa (VIDEO)

    CROTONE «Fare il liutaio non significa solo costruire strumenti musicali, ma approcciarsi ad un’attività secolare legata alla costruzione del suono». Giuseppe Mungari è un liutaio calabrese che ha intrapreso la sua attività nel 2000. Se vi trovate a passeggiare per le vie del centro storico di Crotone, sentirete nell’aria un suono inconfondibile che...

    Leggi tutto
  • 22
    Apr

    A Caccuri, un castello da favola (VIDEO)

    A Caccuri, l’imponente castello dall’aspetto medievale a pianta trapezoidale con torre, muraglioni e merlature, conserva ancora tanto della lussuosa dimora appartenuta, nei secoli, alle più importanti dinastie nobiliari: dal conte Carlo Ruffo di Montalto ai Malatacca, agli Spinelli, ai Cavalcanti e da ultimo ai Barracco. «Il Castello ha origini...

    Leggi tutto
  • 23
    Feb

    Gaglioppo, il Rosso della Calabria

    Che la Calabria sia una regione enologica è consapevolezza diffusasi a livello nazionale ed internazionale solo nel corso degli ultimi 15 anni, prima era considerata una regione dove si producevano sì vini ma di scarsa qualità. Un vero peccato a ben pensare, soprattutto se si considera che questa è...

    Leggi tutto
error: Contenuto protetto