26
Ago

Le Rapsodie arbëreshe di Maida

A Maida, centro della provincia di Catanzaro con una significativa storia, è possibile rintracciare le testimonianze di una presenza albanese.
Sono due, ad esempio, i canti che vengono indicati come beni Demoetnoantropologici immateriali.
Il primo è una rapsodia narrativa sull’eroe albanese Skanderberg.
E’ eseguito in polifonia vocale da due voci femminili senza accompagnamento strumentale.
Il testo è costituito da versi ottonari, ciascuno dei quali viene ripetuto due volte.
La struttura musicale del brano è strofica, su ogni strofa musicale viene intonato un verso del testo verbale e la sua ripetizione. Ogni strofa è suddivisa perciò in due frasi musicali A – B.
Il secondo, sempre in lingua arbëreshe, ha le stesse caratteristiche del primo e si tratta di una rapsodia narrativa sull’eroe leggendario albanese Kostantini.