Le nozze ed il canto Arbëreshë di San Nicola dell’Alto

San Nicola dell’Alto è un piccolo centro della provincia di Crotone e fa parte, assieme a Carfizzi e Pallagorio, di un singolo e particolare distretto di tradizione Arbëreshë nel territorio del Marchesato pitagorico.
I tre comuni si sono associati per la salvaguardia, la valorizzazione e la diffusione della lingua e della cultura Arbëreshë; la comunità di San Nicola è stata fondata dagli Albanesi verso il 1480 sulle rovine di un antico monastero basiliano del VII secolo e, dopo più di 500 anni, conserva l’uso della lingua d’origine, così come alcuni tratti culturali tipici.
Uno di questi, indicato nell’Atlante dei Beni Culturali della Regione Calabria, come Bene Demoetnoantropologico immateriale è un particolare canto nuziale.
Si tratta di un brano eseguito da una sola voce femminile senza accompagnamento strumentale, musicalmente strofico.
Per ciascuna strofa, suddivisa in due frasi musicali A – B, corrisponde un verso e la sua ripetizione.
A San Nicola, dunque, assistere ad un matrimonio è un’esperienza suggestiva, per gli abiti tradizionali ma anche e soprattutto per l’ascolto di voci che intonano sinfonie secolari.
(Foto di Sergio Straface)