14
Mag

Il Cedro: fascino, mistero e fede della Calabria agricola

Coltivato nel tratto di costa tirrenica cosentina che prende in nome di “Riviera dei Cedri” questo frutto è straordinariamente ricco di storia, di fascino, di proprietà e gusto.
E’ antichissimo ed è citato ben settantadue volte nella Bibbia; secondo la tradizione ebraica fu Dio stesso ad indicarlo a Mosè come una delle quattro piante per la Sukkoth, la Festa delle Capanne.
Accanto al Cedro un ramo di palma, due di salice e tre di mirto.

E’ un frutto tanto bello che la Torah lo indica come l’oggetto del peccato, per gli Ebrei (melòn) non è la cristiana mela ma proprio il cedro che istiga la disobbedienza di Adamo ed Eva e dunque la loro cacciata dal Giardino dell’Eden.

Originaria della Persia la pianta appartiene alla famiglia delle rutacee ed è considerata una delle tre specie di agrumi da cui discendono tutti gli altri.
Nella Riviera dei Cedri, e in particolare a Santa Maria del Cedro, questo frutto è essenza, storia, produzione ed identità; la varietà è quella liscia e qui se ne ottiene il 98% della produzione Nazionale.
L’eccezionale e pregiata qualità di quest’agrume è dovuta alla cura e alla passione dei cedricoltori che da generazioni si tramandano il rispetto e le tecniche di coltivazione per una pianta estremamente delicata.
La varietà liscia si ottiene da una pianta che ha rami protetti da spine e foglie di colore verde scuro, fiorisce tutto l’anno con i frutti che si raccolgono tra ottobre e dicembre.
Di colore verde chiaro, il cedro – con un peso medio di circa un chilogrammo, ha una forma a metà tra lo sferico e l’ovale.
Notevoli le proprietà salutistiche, è antiossidante, ha qualità germicide e disinfettanti, è ricco di vitamine e sali minerali e ha effetti benefici sul sistema cardiovascolare, su colon, intestino, stomaco, capelli e reni.
In più contrasta i gas addominali, l’ipertensione, la cistite e i disturbi renali.
I frutti più belli sono scelti ogni anno da una delegazione di Rabbini che giunge nella Riviera dei Cedri da Israele.