Le zanzare, quegli insetti fastidiosi che ci tormentano durante le calde serate estive, sembrano avere un debole per alcune persone rispetto ad altre. Mentre alcuni individui possono passeggiare indisturbati sotto il cielo stellato, altri finiscono con il corpo ricoperto di punture pruriginose. Ma quale è il motivo di questo comportamento selettivo?
Leggi anche:
Per rispondere a questa domanda, dobbiamo prima comprendere come funziona il meccanismo della puntura della zanzara. Quando una zanzara punge, preleva il sangue dalla vittima femmina per ottenere le proteine essenziali necessarie per lo sviluppo delle uova. Ma è soprattutto il suo desiderio di cibo, come il nectar delle piante, che le spinge a cercare i nostri corpi. Ecco alcuni dei fattori che determinano perché alcune persone sono più appetibili per le zanzare di altre.
Il nostro odore corporeo è uno dei principali fattori che attirano le zanzare. Ogni individuo ha un’odore unico, che può essere influenzato da vari fattori come la dieta, l’attività fisica, il metabolismo e il gruppo sanguigno. Studi hanno dimostrato che le persone con livelli più elevati di acido lattico e ammoniaca sulla pelle tendono ad attirare maggiormente le zanzare. Le zanzare sono attirate dall’anidride carbonica (CO2) che emettiamo quando respiriamo. Persone con una frequenza respiratoria più elevata o donne in gravidanza, che producono più CO2, potrebbero essere bersagli più attraenti per questi insetti.
Le capacità delle zanzare è incredibile
Le zanzare possono rilevare il calore corporeo emanato dai nostri corpi. Coloro che hanno una temperatura corporea più alta o che si impegnano in attività fisica possono essere più soggetti alle punture delle zanzare. Le donne in gravidanza sono spesso più soggette alle punture delle zanzare. La ragione principale di ciò è che, oltre a produrre più CO2 e calore corporeo, le donne incinte hanno un flusso sanguigno più elevato, fornendo così una fonte più abbondante di nutrienti per le zanzare femmine.
Alcune ricerche suggeriscono che il tipo di sangue possa influenzare la suscettibilità alle punture di zanzara. Ad esempio, persone con sangue di tipo O sembrano essere più attraenti per le zanzare rispetto a chi ha altri tipi di sangue. I feromoni rilasciati dalla pelle possono anche influenzare l’attrattività per le zanzare. La genetica di ciascun individuo gioca un ruolo importante nel determinare la composizione dei feromoni e la loro capacità di attirare questi fastidiosi insetti.
È importante notare che, sebbene questi fattori possano influenzare la probabilità di essere punti dalle zanzare, non esiste un unico fattore determinante. Spesso, è una combinazione di diversi elementi che determina se una persona sarà una vittima dei loro attacchi.
Inoltre, ci sono alcune misure preventive che le persone possono adottare per ridurre la possibilità di essere punte dalle zanzare. L’utilizzo di repellenti per insetti contenenti DEET o altri ingredienti approvati può essere efficace nel tenere lontani questi fastidiosi insetti. Indossare abbigliamento a copertura completa, soprattutto durante le ore del tramonto e dell’alba, può ridurre l’esposizione alle zanzare. Inoltre, evitare di accumulare acqua stagnante attorno alle abitazioni può ridurre la possibilità che le zanzare trovino un luogo adatto per deporre le loro uova.
In conclusione, il motivo per cui alcune persone sono più soggette alle punture delle zanzare rispetto ad altre è una combinazione complessa di fattori che includono l’odore corporeo, l’anidride carbonica, il calore corporeo, il tipo di sangue e i feromoni. Sebbene non sia possibile cambiare la genetica o il tipo di sangue, possiamo adottare misure preventive per ridurre il rischio di essere vittime delle loro punture fastidiose. Quindi, la prossima volta che ti trovi all’aperto nelle calde notti estive, ricorda di proteggerti adeguatamente per evitare di essere il pasto preferito di queste piccole pesti volanti.